Crescent Solitaire 2
						
Golden Spider Solitaire
						
Cafe Solitaire
						
Card Solitaire
						
Pyramid Solitaire
						
Master Solitaire
						
Lightning Cards
						
Uno
						
Solitaire Classic
						
Spider Solitaire
						
FreeCell Solitaire Classic
						
Crescent Solitaire
						
Solitaire Swift
						
Solitaire Story Tripeaks 4
						
Golf Solitaire
						
Spider Solitaire Blue
						
Uno Online
						
Solitaire Story - TriPeaks 3
						
Juicy Match 2
						
Wave Road 3D
						
Home Match: Tiles Master
						
ASMR Pet Treatment
						
Rock Crawling
						
Moto X3M 6 Spooky Land
						
Monster Dash
						
Witch Craft: Potion Sort
						
Merge Beasts
						
Legend of Fireball
						
Bubble Shooter
						
Kris Mahjong
						
Mahjong Titans
						
Butterfly Kyodai
						
Gorillaz Tiles
						
Bubble Shooter HD
						
Mahjong Connect
						
Mahjong Dimensions
						
Pet Connect
						
Park Me
						
MahJongg Alchemy
						
Bubble Shooter World Cup
						
Turbo Race 3D
						
Shop Sorting Xmas
						
KrisMas Mahjong
						
Farm Triple Match
						
Butterfly Kyodai Deluxe 2
						
Fairy Town
						
Billiards Pool
						
Fruit Connect
						
Puzzle Bobble
						
Tiles of The Simpsons
						Free Cell Solitaire
Free Cell Solitaire è un gioco di carte “aperto”. Si tratta, cioè, di un gioco nel quale tutte le carte sono scoperte, ossia girate a faccia in su. Dovrai osservarne attentamente l’ordine, e disporle strategicamente per numero, e per seme. L’obiettivo è trovare gli assi, e spostare tutte le carte nelle quattro pile da formare procedendo in ordine crescente.
Regole del Free Cell Solitaire - Come si imposta il tabellone?
Questo gioco di pensiero tattico si gioca utilizzando un unico mazzo di 52 carte. Queste ultime sono sistemate sul tabellone con la faccia rivolta verso l’alto, e divise in otto colonne. L’intero mazzo viene utilizzato per formare il tabellone, il che significa che non esistono carte per formarne uno di riserva.
Come si gioca a Free Cell Solitaire?
L’obiettivo è eliminare tutte le carte, e ordinarle per seme, e per numero. All’interno del tabellone, è possibile prelevare carte oppure serie di carte. Bisogna impilare le carte procedendo in ordine decrescente (re-regina-fante-10-9-8-7-6-5-4-3-2-asso) alternando le carte rosse a quelle nere. All’interno del tabellone il seme non conta.
Nella parte superiore del tabellone vedrai otto caselle vuote: quattro a sinistra in verde, e quattro a destra in blu. Le caselle blu sono per le pile da formare. Trova gli assi, e posizionali qui per iniziare così a eliminare le carte per seme, e in ordine crescente, cioè dall’asso al re.
Le caselle verdi sono quelle libere. Queste ultime sono molto importanti, quando devi spostare le carte. È possibile utilizzarle per metterci fino a quattro carte del tabellone che, in quel momento, non vengono utilizzate.
Se da un lato ciò consente di spostare alcune carte, dall’altro metterle nelle caselle libere limita il numero delle mosse possibili. Se una casella è occupata, è possibile spostare solo una sequenza di quattro carte all’interno del tabellone. Per ogni carta in più che occupa una casella libera, il numero di carte che si possono muovere all’interno del tabellone diminuisce di una unità. Quando tutte le caselle libere sono occupate, è possibile spostare una sola carta alla volta.
Regole del Free Cell Solitaire - Non è possibile annullare l’ultima mossa.
Molte versioni di FreeCell dispongono di un’opzione di annullamento dell’ultima mossa che consente ai giocatori di annullare una o più mosse o, addirittura, di resettare l’intera mano. Questo gioco no, il che lo rende più difficile da completare. L’eliminazione di tale opzione di annullamento costringe, infatti, i giocatori a riflettere attentamente su ogni mossa. Scopri se sei in grado di giocare una mano impeccabile!
Qual è la storia del Freecell Solitaire?
Il FreeCell è un gioco relativamente recente, concepito ufficialmente da Paul Alfille negli anni Settanta. Si basa su un vecchio gioco che si chiamava Eight Off, molto simile a FreeCell, tranne per il fatto che le carte dovevano essere spostate per seme nel tabellone, e non alternate tra rosse e nere. Questa versione più datata spesso viene chiamata Baker’s Game.
Mentre studiava Medicina all’Università dell’Illinois, Alfille decise di “scrivere” il gioco con il linguaggio di programmazione TUTOR utilizzando il sistema informatico PLATO della scuola che gli ha permesso di creare semplici rappresentazioni monocromatiche delle carte da gioco. La versione di Alfille consentiva, inoltre, ai giocatori di creare da 4 a 10 colonne invece di 8, e di rendere il gioco più facile o più difficile prevedendo da 1 a 10 caselle libere.
La versione standard di FreeCell che conosciamo oggi si è diffusa soltanto nel 1995, quando è stata resa popolare da Windows come funzione standard, ed è stata inclusa nei relativi sistemi operativi.
Chi ha realizzato Free Cell Solitaire?
Questa edizione del gioco è stata creata dalla Arkadium.





